POR FESR 2007/2013 O.b. 2.4. Finanziamento a tasso agevolato fino all’80% per migliorare la capacità di accesso al credito

finanziamento por

 

BANDO IN FASE DI ATTIVAZIONE

La dotazione finanziaria prevista dal Fondo PMI Misura “intervento straordinario per la competitività” è pari a 120.000.000 di Euro. Gli aiuti per la realizzazione dei progetti di investimento sono concessi nella forma di finanziamento a tasso agevolato. Il rimborso è previsto in 40 rate trimestrali posticipate costanti, ad un tasso dello 0%. Il Programma potrà essere coperto fino ad un massimo dell’80% con risorse provenienti dal Fondo, il restante 20% dovrà essere coperto con mezzi propri del proponente. Il presente bando è consultabile sul BURC n. 27 del 04/05/2015.

 

 

Area geografica: Campania

Settori di attività: Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura

Beneficiari: Associazioni/Onlus/Consorzi, PMI, Micro Impresa

Spese finanziate: Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Promozione/Export, Consulenze/Servizi

Tipo di agevolazione: Finanziamento a tasso agevolato

La presente misura è finalizzata a
a) favorire la crescita competitiva delle PMI operanti nei Settori industriale, commerciale, turistico e della valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e naturalistico, supportandone lo sviluppo, il rafforzamento patrimoniale e la capacità di generare innovazione;
b) favorire la realizzazione di nuovi investimenti, ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione delle strutture turistico - alberghiere, ivi comprese le strutture di servizi funzionali allo svolgimento dell'attività e alla valorizzazione e fruizione del patrimonio storico, artistico e culturale, nonché interventi volti al superamento delle barriere architettoniche, al rinnovo e aggiornamento tecnologico, al miglioramento dell'impatto ambientale.

 

Soggetti beneficiari
I beneficiari delle agevolazioni sono le MPMI, ivi comprese le società consortili:
• aventi almeno una sede operativa in Campania;
• esercitanti un’attività economica, identificata come prevalente nell’unità locale che realizza il programma di investimento, relativa a qualsiasi settore della classificazione ATECO 2007 ad eccezione dei seguenti:
a) Settore della produzione primaria di prodotti agricoli;
b) Settore della pesca e dell'acquacoltura;
c) Settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli;
d) settori siderurgico, del carbone, della costruzione navale, delle fibre sintetiche, dei trasporti e delle relative infrastrutture, nonché della produzione e della distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche.
Tipologie di interventi ammissibili
• Ampliamento, diversificazione, riconversione, riorganizzazione delle unità produttive esistenti creazione di nuove unità produttive di beni e servizi e centrali di potenziamento logistico;
• Investimenti finalizzati alla realizzazione di aggregazioni tra due o più operatori e/o alla realizzazione di integrazioni a monte o a valle dei processi produttivi e di erogazione dei servizi;
• Miglioramento delle performance energetiche ed ambientali, innovazione tecnologica di processo e/o di prodotto, potenziamento delle reti commerciali e distributive in Italia;
• Miglioramento dell’immagine e strategie di marketing in partnership con altri operatori, creazione, valorizzazione e tutela di proprietà intellettuali;
• Nuovi investimenti, ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione delle strutture turistico – alberghiere;
• Introduzione di impianti e soluzioni architettoniche finalizzate ad accrescere la sicurezza, l’accessibilità e il comfort delle strutture.

Le spese ammissibili dovranno essere comprese per tra:
• Un minimo di € 200.000,00 ed un massimo di € 2.500.000,00 per i programmi rientranti nella Sezione “Industria e servizi”;
• Un minimo di € 100.000,00 ed un massimo di € 1.500.000,00 per i programmi rientranti nella Sezione “Turismo e Commercio”;
• Un minimo di € 50.000,00 ed un massimo di € 500.000,00 per i programmi rientranti nella Sezione “Altri operatori”.

Tipologie di spese ammissibili
• Opere murarie e assimilate;
• Impianti industriali o specifici;
• Macchinari e attrezzature varie;
• Spese per la creazione e il potenziamento dei sistemi di vendita in Italia, di comunicazione e promozione via web;
• Servizi di consulenza prestati da consulenti esterni;
• Diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale;
• Arredi.

Gallery
finanziamento por
Ti è piaciuto questo articolo?