Sostegno alle Micro, Piccole e Medie Imprese del sistema turistico campano colpite dal covid 19

Finanza Agevolata

Sostegno alle Micro, Piccole e Medie Imprese del sistema turistico campano colpite dalla crisi generata dal covid 19

La Giunta Regionale, con la seduta del 8 giugno 2021 ha approvato la misura di sostegno alle MPMI del sistema turistico campano colpite dalla crisi generata dal COVID 19, provvedendo contestualmente a stanziare ben € 15 milioni di euro a valere sulle risorse del POR FESR 2014-2020

E' stata demandata alla Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo l’adozione dei provvedimenti attuativi nonché la proposizione di eventuali ulteriori provvedimenti integrativi funzionali all’attuazione della misura prevista

 

Agevolazione

L'agevolazione consiste in

  • un contributo a fondo perduto nella misura del 60% dell'investimento proposto dall'impresa beneficiaria fino a un massimo di 200.000 euro

 

Ambito di applicazione

  • digitalizzazione

  • innovazione di processo e prodotto

  • marketing e comunicazione

  • e misure anti Covid

 

Come accedere alla misura di sostegno per le imprese

Le imprese interessate ad accedere al contributo per i propri investimenti dovranno presentare domanda ad uno specifico sportello. E varrà il criterio cronologico di presentazione. Il beneficio previsto dalla giunta regionale sarà argomento di una successiva disposizione dirigenziale, che spiegherà le linee operative specifiche per accedere al sostegno alle imprese in Campania

 

Chi può accedere al contributo

La misura, come detto, è rivolta alle micro, piccole e medie imprese in Campania che operano nella filiera del turismo, e che sono state colpite dalla crisi economica legata al Covid

Nello specifico, le categorie di imprese turistiche che possono accedere al sostegno sono le seguenti

  • strutture alberghiere (alberghi, villaggi albergo, residenze turistico alberghiere, alberghi diffusi, condhotel, marina resort, nonché le strutture individuate come tali dalla normativa regionale)

  • strutture extra/para-alberghiere (affittacamere, ostelli per la gioventù, case e appartamenti per vacanze, residence, case per ferie, bed and breakfast, rifugi montani, ospitalità religiosa, nonché le strutture individuate come tali dalla normativa regionale)

  • operatori dell’intermediazione turistica regionale

 

Gli obiettivi delle misure di sostegno

In sintesi sono quattro i principali obiettivi delle misure regionali di sostegno alle imprese in Campania

  • stimolare la ripresa del turismo nel territorio regionale con conseguenti impatti positivi in termini di rilancio dell’economia e dell’occupazione

  • migliorare il livello dei servizi delle strutture turistiche, avuto particolare riguardo ai temi di sostenibilità, riduzione delle barriere architettoniche e sicurezza sanitaria

  • favorire forme di aggregazione tra microstrutture a valenza territoriale

  •  incentivare la promozione e la comunicazione collettiva di marchi territoriali

Gallery
Sostegno alle Micro, Piccole e Medie Imprese del sistema turistico campano colpite dalla crisi generata dal covid 19
Ti è piaciuto questo articolo?