BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 ANNO 2021
Finanza Agevolata 12 Ottobre 2021

Il bando concede contributi a fondo perduto per progetti imprenditoriali che possano:
- sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented;
- promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di servizi e soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0;
- favorire interventi di digitalizzazione ed automazione funzionali alla continuità operativa delle imprese durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 e alla ripartenza nella fase post emergenziale.
Sono ritenuti ammissibili gli investimenti avviati a partire dalla data di presentazione della domanda e fino al 31 dicembre 2021.
Le istanze di ammissione al contributo debbono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, a partire dalle ore 08,00 del 18 ottobre 2021 fino alle ore 20,00 del 18 novembre 2021.
SOGGETTI BENEFICIARI
- Devono avere sede o unità locale, cui è riferita l’attività oggetto del contributo, iscritta al Registro Imprese/REA della Camera di Commercio di Napoli;
- Deve essere impresa attiva (cioè aver denunciato presso il Registro delle Imprese competente l’inizio delle attività);
- Devono essere in regola con il versamento dei diritti camerali.
AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher. I voucher avranno un importo unitario massimo di euro 15.000,00. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Utilizzo, pianificazione e progettazione delle seguenti tecnologie:
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina;
- manifattura additiva e stampa 3D;
- prototipazione rapida;
- internet delle cose e delle macchine;
- cloud, fog e quantum computing;
- cyber security e-business continuity;
- big data e analytics;
- intelligenza artificiale;
- blockchain;
- soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa;
- simulazione e sistemi cyberfisici;
- integrazione verticale e orizzontale;
- soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
- soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività;
- sistemi di e-commerce;
- sistemi per lo smart working e il telelavoro;
- soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
- connettività a Banda Ultra larga.
Utilizzo di altre tecnologie digitali, propedeutiche o complementari a quelle precedenti:
- sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
- sistemi fintech;
- sistemi EDI, electronic data interchange;
- geolocalizzazione;
- tecnologie per l’in-store customer experience;
- system integration applicata all’automazione dei processi;
- tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
- programmi di digital marketing.
- Soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese per:
- servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie;
- acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione.
SPESE NON AMMISSIBILI:
- trasporto, vitto e alloggio;
- servizi di consulenza specialistica relativi alle ordinarie attività amministrative aziendali o commerciali, quali, a titolo esemplificativo, i servizi di consulenza in materia fiscale, contabile, legale, o di mera promozione commerciale o pubblicitaria;
- servizi per l’acquisizione di certificazioni (es. ISO, EMAS, ecc.);
- servizi di supporto e assistenza per adeguamenti a norme di legge.
Gallery
