BONUS A FONDO PERDUTO DI € 2.000 A FAVORE DI MICROIMPRESE ARTIGIANE, COMMERCIALI, INDUSTRIALI E DI SERVIZI
16 Aprile 2020

SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare la domanda del bonus una tantum le Microimprese Artigiane, Commerciali, Industriali e di Servizi che, alla data del 31 Dicembre 2019:
- sono attive e abbiano sede operativa nella Regione Campania;
- sono regolarmente iscritte alla CCIAA territorialmente competente;
- abbiano un fatturato con valori compresi tra € 1,00 e € 100.000,00 desumibile dall’ultima dichiarazione fiscale presentata.
Per le imprese che abbiano avviato l’attività successivamente al 31 Dicembre 2018 si fa riferimento ai valori del fatturato/volume di affari conseguiti come attestati dal legale rappresentante dell’impresa ovvero dall’intermediario.
REQUISITI
Le Imprese interessate, alla data di presentazione della domanda, debbono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere classificate microimprese, ossia imprese che occupano meno di 10 persone e che realizzano un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di Euro;
- non presentare le caratteristiche di impresa in difficoltà;
- di esercitare un'attività economica sospesa e sempreché non si siano avvalse delle deroghe previste;
- trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di scioglimento o liquidazione e non essendo sottoposte a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione controllata;
- essere in regola con la normativa antimafia;
- non essere stato condannato con sentenza passata in giudicato per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità.
IMPORTO DEL BONUS UNA TANTUM
Il bonus è concesso nella forma di un contributo a fondo perduto una tantum, pari a € 2.000,00 per ciascuna impresa richiedente, è cumulabile con tutte le indennità e le agevolazioni, anche finanziarie, emanate a livello nazionale per fronteggiare l’attuale crisi economico-finanziaria causata dall’emergenza sanitaria da “COVID-19”, ivi comprese le indennità erogate dall’INPS e, in analogia a queste ultime, non è soggetto a imposizione fiscale, salvo diversa previsione della legislazione statale in materia.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di agevolazione dovranno essere compilate on line, accedendo, previa registrazione, al sito http://conleimprese.regione.campania.it e inviate mediante procedura telematica. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 10 del 20 Aprile 2020 alle ore 24 del 30 Aprile 2020. l modulo di domanda deve essere firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa richiedente il contributo ovvero da un “intermediario” abilitato
PROVVEDIMENTO DI CONCESSIONE
Nel corso della fase istruttoria la Regione Campania procederà alla verifica della sussistenza dei requisiti soggettivi dichiarati, per il tramite di interrogazione telematica degli archivi camerali. A conclusione della fase istruttoria, la Regione Campania comunica al beneficiario, a mezzo pec, l'ammissione ai benefici del bonus e, contestualmente, ne dispone l’immediata erogazione a mezzo di bonifico bancario sull’IBAN indicato in sede di presentazione della domanda. L'importo come sopra determinato sarà liquidato a mezzo bonifico disposto esclusivamente sui conti correnti bancari o postali accesi presso Istituti di credito o presso Poste Italiane. Sono espressamente escluse forme di pagamento diverse (carte di credito, carte prepagate).
Gallery
